Ho scovato quasi per caso, in internet, una ricerca di Silvio Hénin e Luca Cerrun, che spiega l’importanza della preservazione e dello studio degli oggetti artificiali creati dall’uomo, nella fattispecie computer e macchine per il calcolo.
“Si dice spesso che la tecnologia disumanizza. Non sono d’accordo, per la semplice ragione che l’uomo è naturalmente tecnologico: ovvero concepisce degli strumenti che a loro volta retroagiscono su di lui cambiandolo”, così affermava lo scrittore ed epistemologo Giuseppe Longo in un’intervista rilasciata al quotidiano Repubblica nel 2013. Sembra quindi naturale che raccontare la nostra storia di specie umana non possa prescindere dagli oggetti artificiali che abbiamo creato. Se la tecnologia è una della manifestazioni dell’essere ‘uomo’ fin dalle origini della specie, è negli ultimi tre secoli che si è assistito ad un suo sviluppo esponenziale. Questo rapido progredire delle conoscenze teoriche e delle tecniche applicative ha creato il bisogno di raccogliere le testimonianze sul suo svolgersi e sono così sorti i musei della scienza e della tecnologia ad affiancare le raccolte dei documenti scritti e quelle delle opere d’arte. Come afferma lo storico R. W. Seidel, «L’’uso degli artefatti [storici] come fonte primaria può rispondere a domande cruciali circa il loro sviluppo». Descrivere a parole un meccanismo, anche semplice, è spesso difficile, se non impossibile, mentre poterlo vedere e toccare direttamente, per quanto danneggiato esso sia, aiuta non solo a comprenderlo ma anche a ricostruire il percorso mentale che lo ha prodotto. Per concentrarsi sull’informatica, inoltre, M. M. Burnett, R. M. Supnik sottolineano che “Il costante e veloce progresso della tecnologia informatica provoca la rapida obsolescenza dei sistemi di elaborazione, della loro architettura e delle loro componenti fisiche. Raramente si percepisce il valore dei ‘vecchi’ sistemi, ma la loro perdita è significativa.
La comprensione del passato del computer è vitale per la comprensione del suo futuro, e quindi il restauro funzionale dei manufatti storici, oltre alla pura conservazione, è un’attività importante per gli storici dell’informatica”. L’informatica, come altre tecnologie moderne, ha avuto nel nostro paese un esordio piuttosto lento, ma, una volta introdotta, è stata adottata con grande velocità ed ha influenzato la società e l’individuo, l’economia e la politica, le professioni e i passatempi, come in ogni altro paese avanzato. In Italia, come nelle altre nazioni, sono nati musei di storia dell’informatica e molti entusiasti amatori hanno cominciato a collezionare esemplari di vecchie macchine, raccogliendole, conservandole e rimettendole in funzione, evitando la loro scomparsa nei depositi di rottami. A chi scrive è sembrato quindi opportuno raccogliere informazioni su queste piccole e grandi realtà, cominciando dalle semplici domande su quanti sono, dove sono, cosa raccolgono e cosa fanno.
Noi siamo una di queste piccole realtà dedita alla conservazione e allo studio di queste macchine diversamente destinate all’oblio. Ci sembra doveroso trasmettere ai posteri quella breve storia/evoluzione di un oggetto (macchina da calcolo e computer), che è entrata nella nostra vite in un breve ma intenso periodo storico, dove diverse figure si sono succedute allo studio e alla scoperta di una tecnologia fino ad allora considerata un’utopia !
Purtroppo nel nostro paese, diversamente da quello che accade all’estero, le istituzioni e i musei che si impegnano a valorizzare la storia della macchina da calcolo sono veramente pochi, e nella maggioranza dei casi sono gruppi o istituzioni private. Basti menzionare il celebre Museo della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci di Milano, che fino a pochi anni fa aveva una intera sezione, chiamata “Sala IBM” (Vedi galleria immagini seguente), che presentava tutta l’evoluzione di queste macchine, ma che ora è stata chiusa, abbandonando così all’oblio, in freddi e bui depositi, macchine che destavano la nostra curiosità e che raccontavano la loro incredibile storia. Era possibile ammirare una macchina del censimento americano di Hermann Hollerith, un personaggio che ha dato vita poi alla mitica IBM, una calcolatrice di Giovanni Poleni, o meglio una prima calcolatrice del 1700 che introdusse per la prima volta il calcolo automatico, e… molto altro ancora. Giacciono ora stivati impolverati su degli scaffali di ferro nascosti alla vista di un pubblico forse troppo indifferente.
Un’altro caso incredibile è il museo Tecnologicamente di Ivrea che ripercorre nelle sue sale la storia di una azienda storica italiana: La Olivetti. Un museo gestito da pochi ma affiatati volontari, ex dipendenti Olivetti, stipato provvisoriamente in un edificio di proprietà della chiesa che ne ha concesso l’uso. Il comune di Ivrea da poca importanza a questa importante bolla della loro storia non concedendo a questa istituzione dei locali dedicati, magari utilizzando ex-edifici della mitica Olivetti ora pure abbandonati. Purtroppo hanno dimenticato il valore che questa società ha portato al loro territorio, diffondendo benessere e conoscenza a molte realtà famigliari e non solo.
Quanto è stato utile questo articolo?
Clicca sulle stelle per valutarlo!
Valutazione media 5 / 5. Conteggio dei voti: 1
Nessun voto finora! Vota per primo questo articolo!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
gt_auto_switch | 8 years 10 months 16 days 22 hours 14 minutes | No description available. |