Ebbene si, l’Italia non era il fanalino di coda per quanto riguarda lo sviluppo informatico, anzi moltissime innovazioni esistono proprio grazie al genio Italiano!
Se oggi abbiamo dei computer così sofisticati, dobbiamo proprio ringraziare un italiano di Vicenza:
Federico Faggin, o meglio l’inventore del microprocessore.
Un’italiano esportato in America. Fu capo progetto dell’Intel 4004, il primo microprocessore al mondo, e di tutti i primi microprocessori dell’Intel (8008, 4040 e 8080) e creò anche l’architettura del 4040 e dell’8080, il primo microprocessore ad alta prestazione. Fu anche lo sviluppatore della tecnologia MOS con porta di silicio (MOS silicon gate technology), un contributo fondamentale che permise la fabbricazione dei primi microprocessori e delle memorie EPROM e RAM dinamiche e sensori CCD, gli elementi essenziali per la digitalizzazione dell’informazione.
Insomma tirando due somme tutto ciò che oggi utilizziamo, esiste grazie alla mente di quest’uomo.
Il 19 ottobre 2010 Faggin ha ricevuto la Medaglia Nazionale per la Tecnologia e l’Innovazione direttamente dalle mani del presidente degli Stati Uniti d’America, Barack Obama, per l’invenzione del microprocessore.
Un’altra realtà italiana che ha contribuito molto allo sviluppo informatico, è la Olivetti di Ivrea, che grazie alla lungimiranza di Adriano Olivetti ha creato il primo computer del mondo interamente costruito coi transistor, e il primo personal computer della storia: La Programma 101.
L’Olivetti aveva, a Pregnana Milanese (MI) un importante polo di sviluppo informatico al passo coi tempi divenuta poi la Olivetti Bull. Nel 2006 Bull, ha dismesso le sue attività e ceduto i laboratori a Eutelia (società che ha portato al disastro finanziario l’area di Pregnana Milanese) chiudendo così mezzo secolo di informatica italiana. Di questa epopea – che ha visto nel momento di massimo splendore un’industria di circa 5000 dipendenti di cui 850 esperti informatici – nella culla dell’Informatica italiana di Pregnana rimangono solo ventimila metri cubi di capannoni vuoti, 250 mila metri quadrati di campi incolti e uffici abbandonati.
Ma non ultima è da ricordare la MAEL: Nata da un’idea dell’ing. Massimo Rinaldi nel 1969, l’allora INSEL S.p.A. (Industria Sistemi Elettronici), con sede a Roma. Più avanti, nella metà degli anni 70, l’azienda cambiò nome in MAEL. La sigla MAEL deriva dalle iniziali dei nomi di Rinaldi e della moglie (MAssimo ed ELiana). Ha inizio una periodo prolifico per l’azienda ed i suoi prodotti ottengono diversi successi a livello mondiale. Purtroppo anche questa ditta è piano piano scivolata nell’oblio. E’ da ricordare che oltre agli elaboratori elettronici, la MAEL ha creato le famose macchine per le Schedine del Totocalcio, le macchine per il pagamento dei bollettini postali, e le macchine per i biglietti delle FS.
Quanto è stato utile questo articolo?
Clicca sulle stelle per valutarlo!
Valutazione media 0 / 5. Conteggio dei voti: 0
Nessun voto finora! Vota per primo questo articolo!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
gt_auto_switch | 8 years 10 months 16 days 22 hours 14 minutes | No description available. |