Astronomo, geometra e matematico – oltre che umanista e linguista – Schickard visse a Tubinga dove insegnò nella locale università. Lo strumento del 1623 si basa su un semplice assemblaggio di ruote dentate con dieci denti la cui rotazione rappresenta le cifre decimali. Successive rotazioni addizionano ogni nuova cifra alla precedente; quando si supera il ‘9’ un meccanismo di riporto fa avanzare di un’unità la ruota del successivo ordine decimale, come nell’addizione con carta e penna. Il congegno di Schickard è reversibile: ruotando i dischi in senso inverso è possibile eseguire anche le sottrazioni.
Il ricordo di Schickard e della sua macchina rimase nascosto per tre secoli e nessuno degli inventori successivi, Poleni compreso, poté fare tesoro di questa prima esperienza.
Schickard battezzò il suo meccanismo rechenuhr, cioè ‘orologio da calcolo‘ e ideò un originale meccanismo per il riporto. La costruzione fu affidata al meccanico Johann Pfister che ne completò due successivi modelli, uno dei quali destinato all’astronomo Giovanni Keplero.
Purtroppo il secondo esemplare migliorato bruciò nell’incendio che distrusse il laboratorio di Pfister, questo incidente spiegherebbe perché Keplero non lo ricevette mai. La notizia dell’invenzione rimase sconosciuta per quasi trecento anni e tornò alla luce grazie alla riscoperta di due lettere del 1623 e 1624 che Schickard scrisse a Keplero e, soprattutto, al fortuito ritrovamento degli schizzi della macchina che descrivono approssimativamente il congegno.
Grazie agli schizzi, i francesi J. P. Flad e P. Lefebvre e il tedesco Bruno von Freytag-Löringhoff sono riusciti a costruirne plausibili repliche. Oggi molte le ricostruzioni sono esposte nei musei di tutto il mondo. Schickard morì di peste nel 1635. Il ricordo di lui e della sua macchina rimase, come abbiamo detto, nascosto per tre secoli e nessuno degli inventori successivi, Poleni compreso, poté fare tesoro di questa prima esperienza.
Pur precedendola di oltre vent’anni, era per molti versi superiore alla celebre Pascalina di Pascal (1642). In particolare, era molto più agevole nell’eseguire sottrazioni. Alcune lettere di Schickard a Giovanni Keplero ne mostrano il progetto e spiegano come utilizzarla per calcolare tavole astronomiche. La macchina poteva sommare e sottrarre numeri fino a sei cifre, e indicava il superamento della sua capacità facendo suonare una campanella. Per aiutare nelle operazioni di moltiplicazione e divisione, sopra l’addizionatrice erano collocati dei cilindri ruotanti che costituivano un’interessante variante dei bastoncini di Nepero. Per avere una macchina realmente in grado di eseguire le quattro operazioni occorrerà attendere l’invenzione di Leibniz.
Come riferiscono le lettere di Schickard, il prototipo della macchina venne distrutto in un incendio. Successivamente, fino al XIX secolo venne persa ogni traccia dei progetti inviati a Keplero. Solo nel 1960, questi vennero esaminati a fondo e si poté costruire una calcolatrice di Schickard funzionante. Pertanto, la sua invenzione, benché estremamente valida, non fornì alcun contributo al successivo sviluppo di strumenti meccanici di calcolo. Sviluppo che si concluderà proprio negli anni ’60, con il definitivo avvento degli strumenti elettronici.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
gt_auto_switch | 8 years 10 months 16 days 22 hours 14 minutes | No description available. |