Timeline Computer History

Siete pronti per un fantastico viaggio nel tempo?

Scoprirete le persone, gli eventi, le scoperte che hanno portato alla realizzazione dei primi computers fino alle tecnologie più recenti.

Previsioni e concetti, primo utilizzo e invenzioni, sistemi e processori hardware, sistemi operativi, personaggi, linguaggi di programmazione, e le nuove aree di applicazione sono riportati in questa lunga linea temporale.

Buon viaggio!
1946
Eniac

 

Durante la Seconda guerra mondiale, il Governo degli Stati Uniti subì una forte pressione ai fini della realizzazione di una macchina da calcolo per risolvere i problemi di calcolo balistico per il lancio dei proiettili d’artiglieria. Il progetto di J. Mauchly e J. Eckert richiese ben 7.237 ore di lavoro. Furono necessarie ben 18.000 valvole termoioniche che portarono l’ambiente ad una temperatura superiore ai 50 °C. Aveva una superficie di 200 metri quadrati e un peso di 30 tonnellate. Per la sua realizzazione furono spesi $486.804,22. L’ENIAC assorbiva tanta energia elettrica che, alla sua prima messa in funzione, causò un black-out nel quartiere ovest di Filadelfia.

1948
IBM SSEC

 

L’IBM SSEC, sigla di IBM Selective Sequence Electronic Calculator era un computer elettromeccanico sviluppato dall’IBM e terminato nel gennaio del 1948. Fu il primo computer a poter caricare un programma esternamente pur non essendo un computer totalmente elettronico. Il SSEC era un ibrido, utilizzava valvole termoioniche e relè elettromeccanici, combinare la velocità dei circuiti elettronici con una memoria di circa 400 000 numeri. Il sistema utilizzava circa 13500 valvole termoioniche per l’unità aritmetica, era dotata di otto registri ad alta velocità con tempo di accesso inferiore a 1 millisecondo.

1949
EDSAC

 

L’Electronic Delay Storage Automatic Calculator (EDSAC) è uno dei primi computer elettronici digitali della storia. È stato progettato e costruito dall’Università di Cambridge (Inghilterra), in particolare da Maurice Wilkes e la sua squadra.

Il 6 maggio 1949 fu fatto girare il primo programma sull’EDSAC (il programma calcolava i quadrati perfetti presenti nell’intervallo 0-99). L’EDSAC è il terzo computer a programma memorizzato della storia e il terzo computer della storia basato sull’architettura di von Neumann.

1950
Zuse Z4

 

Nel 1949 Konrad Zuse fondò la Zuse KG con cinque dipendenti in un piccolo villaggio di circa 800 abitanti chiamato Neukirchen (Kreis Hünfeld, 120 km a nord di Francoforte). Dal 1949 al 1947 i soci furono: Alfred Eckardt, Harro Stucken e Konrad Zuse. Dal 1957 i soci furono Konrad Zuse e sua moglie, e dal 1964 in poi la Zuse KG ebbe diversi proprietari. La Zuse KG fu la prima compagnia di computer in Germania. L’edificio utilizzato dalla Zuse KG a Neukirchen era precedentemente una stazione di post-trasmissione.

Potete ammirare una versione ricostruita, perfettamente funzionante, a Monaco presso il Deutsches Museum (museo della scienza e della tecnica).

Il primo compito della Zuse KG nel 1949 fu di ripristinare la Z4 per la consegna nel 1950 a Zurigo. La Z4 fu spostata da Hopferau a Neukirchen (un viaggio di circa 500 km) e fu arricchita con le seguenti caratteristiche:

 

  •  Implementazione di istruzioni condizionali.
  •  Aggiunta di istruzioni per la stampa dei risultati su una macchina da scrivere Mercedes o un nastro adesivo.
  •  Memorizzare i numeri sul nastro perforatore per trasferirli nella memoria della Z4.
  •  Scrittura dei risultati su un nastro di perforazione.
  •  Miglioramento del rivestimento della macchina, ad esempio: aggiunta di guaina per gli armadi dei relè.
  •  Separazione dell’unità di servizio e degli armadi dei relè.
Elliott 152

 

Elliott Brothers (London) Ltd era una delle prime società di computer degli anni ’50 -’60 nel Regno Unito. I laboratori di ricerca erano basati a Borehamwood, originariamente istituito nel 1946. Il primo computer Elliott 152 apparve nel 1950

Aveva una velocità di moltiplicazione pari a 60 microsecondi e per la prima volta ha eseguito un programma nel 1950. Per fare un confronto, il computer in tempo reale americano Whirlwind ha avviato un programma nel 1951 e ha avuto un tempo di moltiplicazione che variava tra 36 e 44 microsecondi.

L’Elliott 152 impiegava una RAM elettrostatica a impulsi di anticipazione basata sul brevetto originale Williams Tube ma operando a tre volte la velocità dell’implementazione di Manchester della memoria CRT. Le unità plug-in del 152 erano basate su circuiti stampati su lastre di vetro, con fori passanti, resistori depositati, diodi a semiconduttore e pentodi subminiaturizzati. Questa tecnologia all’avanguardia sfortunatamente divenne un vantaggio: l’affidabilità del 152 lasciava molto a desiderare e il contratto MRS5 fu infine ridotto dall’Ammiragliato.

1951
LEO 1

 

Nell’ottobre 1947, i direttori di J. Lyons & Company, una società di catering britannica famosa per i suoi teashops ma con forti interessi nelle nuove tecniche per la gestione degli uffici, decisero di assumere un ruolo attivo nel promuovere lo sviluppo commerciale dei computer.

Nel 1951 il computer LEO I divenne operativo e gestì il primo normale lavoro di routine al computer per ufficio. La società LEO Computers Ltd è stata fondata nel 1954.

Guinness World Records ha accettato le prove fornite da Frank Land che LEO I è stato il primo computer aziendale in assoluto – e hanno un certificato per dimostrarlo! Una targa in pietra incisa e un pannello informativo per ricordare LEO si trovano anche nella Passeggiata di Lione, vicino al sito di Cadby Hall, Hammersmith a Londra. Cadby Hall era la sede della sede di Lione.
I computer LEO II furono installati in molti uffici britannici, tra cui Ford Motor Company, British Oxygen Company e la “fabbrica clericale” del Ministero delle pensioni a Newcastle. Tutti i computer LEO sono stati installati in Customs & Excise, Inland Revenue, The Post Office e in Australia, Sudafrica e Cecoslovacchia.

LEO Computers Ltd si fuse con gli interessi informatici di English Electric nel 1963 per formare English Electric LEO e, successivamente, English Electric Leo Marconi (EELM). Le fusioni successive alla fine hanno trovato LEO incorporato in ICL nel 1968, mentre l’operazione dell’Ufficio di presidenza, con sede a Hartree House, si è combinata con Barclays per formare Baric.

 

UNIVAC 1

 

L’UNIVAC (UNIVersal Automatic Computer) è stato il primo computer commerciale creato negli Stati Uniti. Fu progettato da J. Presper Eckert e John Mauchly (già progettisti dell’ENIAC) i quali ne iniziarono lo sviluppo all’interno della loro società, la Eckert-Mauchly Computer Corporation.

Nel 1950 la società fu incorporata dalla Remington Rand, che creò una “divisione UNIVAC” con a capo gli stessi Eckert e Mauchly. Il progetto fu completato l’anno seguente e l’UNIVAC I venne consegnato all’United States Census Bureau il 31 marzo 1951 e messo in funzione il 14 giugno seguente. Il quinto fu utilizzato durante le elezioni del 1952 e, utilizzando come riferimento i voti del 7% della popolazione, predisse la vittoria di Eisenhower con un margine di errore dell’1%.

 

 

Ferranti Mark 1

 

Il Ferranti Mark 1, noto anche come Manchester Electronic Computer nella sua letteratura sulle vendite, e quindi talvolta chiamato Manchester Ferranti, è stato il primo computer elettronico per uso generale disponibile sul mercato.

La prima macchina fu consegnata all’università di Manchester nel febbraio del 1951, poco prima dell’UNIVAC I che fu consegnato all’Ufficio del censimento degli Stati Uniti un mese dopo.

La macchina fu costruita da Ferranti del Regno Unito. Si basava sul Manchester Mark 1, progettato all’Università di Manchester da Freddie Williams e Tom Kilburn. Il Manchester Mark 1 è stato effettivamente un prototipo del Ferranti Mark 1; i principali miglioramenti su di esso riguardavano le dimensioni della memoria principale e secondaria, un moltiplicatore più veloce e istruzioni aggiuntive.

Il Mark 1 utilizzava una parola di 20 bit memorizzata come una singola riga di punti su un display a tubo Williams, ogni tubo memorizzava un totale di 64 “linee” di punti. Le istruzioni sono state memorizzate in una sola parola, mentre i numeri sono stati memorizzati in due parole. La memoria principale consisteva di otto tubi, ognuno contenente una “pagina” di 64 parole. Altre valvole memorizzavano il singolo accumulatore a 80 bit (A), il “registro multiplicand / quoziente” a 40 bit (MQ) e otto “linee B” o registri indice, che era una delle caratteristiche uniche del progetto Mark 1 . L’accumulatore potrebbe anche essere indirizzato come due parole da 40 bit. Un’ulteriore parola di 20 bit per tubo memorizzava un valore di offset nella memoria secondaria. La memoria secondaria era fornita sotto forma di un tamburo magnetico da 512 pagine, che memorizzava due pagine per traccia, con un tempo di rivoluzione di circa 30 millisecondi. Il tamburo ha fornito otto volte la conservazione dell’originale progettato a Manchester.

 

 

1953
IBM 650

 

IBM ha annunciato la sua serie 650 di computer, che saranno utilizzati durante il resto del decennio. L’IBM 650 memorizzava le informazioni su un tamburo magnetico rotante e le riceveva su schede perforate programmate. La sua memoria memorizzava numeri con un massimo di 10 cifre decimali.

Le valvole erano montate su dei moduli estraibili per facilitarne la sostituzione in caso di guasto, mentre il programma era impostato inserendo dei ponticelli su di un’apposita piastra inserita nella macchina. Tale piastra ricordava vagamente un centralino telefonico manuale coi cavi muniti di spinotti.

 

 

Calcolatrice Elettronica Pisana

 

 

Correva l’anno 1953 e si credeva nella ricerca. Quella vera. Pisa, Livorno e Lucca (nelle veste di quell’ente che all’epoca aveva un vero significato e che oggi, dopo anni di inutilità, è stato addirittura chiuso) misero sul piatto ben 150 milioni di lire per realizzare un sincrotrone.

Non è una parolaccia, bensì un tipo di acceleratore di particelle circolare e ciclico nel quale campo magnetico ed campo elettrico si sincronizzano con il flusso stesso delle particelle (LHC del CERN, tanto per intenderci). Ma comunque questa è un’altra storia…

Dato che poi la realizzazione del sincrotrone fu spostata a Frascati (ove le province più ricche misero a disposizione ancora più fondi), Fermi (altra di quelle persone che si sono trovate per errore in mezzo a noi) propose di utilizzare quei finanzianti per costruire una calcolatrice.

La Calcolatrice Elettronica Pisana (CEP) divenne quindi la prima calcolatrice elettronica italiana con da essere utilizzate per le ricerche scientifiche. Non pensate ad una di quelle che avete in tasca integrate nel vostro cellulare. Negli anni ’50 calcolatrice significava un affare grande come una scrivania, dotata di valvole e transistor e programmata su mediante i primissimi codici Fortran.

Nella CEP erano impiegati circa 3.500 tubi elettronici, 2.000 transistori, 12.000 diodi al germanio. Il suo funzionamento, tanto della memoria che dell’unità aritmetica, era in parallelo ed in continua. Cioè la trasmissione delle informazioni avveniva mediante 2 diversi livelli di tensione, che stavano a rappresentare le due cifre binarie ed il che la rendeva, almeno in parte, una macchina asincrona.

In pochi minuti può risolvere un sistema di 100 equazioni lineari in 100 incognite: affrontato con gli ordinari calcolatori elettromeccanici da tavolo, un simile problema richiederebbe più di mille ore per essere risolto da un operatore ipotetico che lavorasse ininterrottamente senza sbagliare. Le prestazioni della macchina competono favorevolmente con i più potenti impianti del genere finora installati in Europa.

La CEP fu sviluppata al dipartimento di Fisica in collaborazione con i laboratori pisani della Olivetti (che poi partendo da questi sviluppi diedero vita alla linea di calcolatori Elea).

1954
IBM Model 705

 

L’IBM 705 era un computer basato su tubi elettronici (valvole) di prima generazione. Fu annunciato nell’ottobre del 1954, con consegne nel 1956. Era una macchina orientata all’uomo, con caratteri di 7 bit e parole a 35 bit (per adattarsi ai 5 caratteri). Il modello 705 I venne fornito con una memoria di 20.000 caratteri e costò circa $ 590.000. (1954 dollari, che sono oltre 4 milioni di dollari nel 2003). Il modello II arrivò con 40.000 caratteri di memoria e il modello III ebbe ben 80.000 caratteri di memoria.

Il 705 è stato il primo computer commerciale con memoria core. Anche l’IBM 704 (annunciato nel 1954) aveva una memoria centrale, ma era generalmente considerato un computer scientifico. Il 705 successe all’IBM 702, che utilizzava la memoria CRT. Solo l’unità aritmetica utilizzava 1.700 tubi a vuoto. Potrebbe contenere due numeri di 10 cifre in soli 0,0024 secondi.

 

 

1956
Ferranti Pegasus

 

Pegasus, prodotto dalla Ferranti Ltd., entrò in servizio nel marzo del 1956.

Il primo Pegasus, prodotto dalla società britannica Ferranti Ltd., entrò in servizio nel marzo del 1956, in un momento in cui tutti i computer installati nel Regno Unito erano progettati e costruiti in Gran Bretagna.

Pegasus è stato notato per la sua affidabilità e facilità d’uso. È stato il primo computer ad avere un’architettura di set di registri generale, una funzionalità ora presente nella maggior parte dei computer moderni.

Tra il 1956 e il 1962 furono costruite 40 macchine Pegasus dalla Ferranti Ltd. Il numero 25, l’unico ancora funzionante, fu installato in una galleria speciale al Museo della Scienza di Londra, nell’autunno del 2000. I membri della Computer Conservation Society restaurarono, e ora mantengono in esercizio il Pegasus.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IBM 350 Ramac

 

IBM introduce IBM 350 Disk File, il primo disco rigido, come parte del computer IBM RAMAC 305. L’unità presenta cinquanta piatti a doppia faccia da 24 pollici di diametro, serviti da un braccio e una testina di lettura / scrittura. La capacità è di circa 5 MB e la velocità di trasferimento è di 8800 caratteri al secondo. (I primi dischi rigidi per personal computer appariranno tra circa 15 anni, anche con una capacità di circa 5 MB.)

 

Vedi documentario IBM

1959
Olivetti ELEA 9003

 

 

Elea 9003 (Macchina 1T) è uno dei modelli di calcolatori mainframe ad altissime prestazioni sviluppati dall’Olivetti facenti parte della famiglia Olivetti Elea. Si tratta del primo computer a transistor commerciale prodotto in Italia e uno dei primi completamente transistorizzati del mondo. Fu concepito, progettato e sviluppato tra il 1957 e il 1959 da un piccolo gruppo di giovani ricercatori guidati da Mario Tchou.

L’acronimo ELEA sta per ELaboratore Elettronico Aritmetico (successivamente modificato in Automatico per ragioni di mercato) e fu scelto come omaggio alla polis di Elea, colonia della Magna Grecia, sede della scuola eleatica di filosofia.

Progettato dall’ottobre 1957, fu interamente realizzato con tecnologia diode-transistor logic. Dal punto di vista logico, la macchina era dotata di capacità di multitasking, potendo gestire tre programmi contemporaneamente. Il design, estremamente innovativo, fu ideato dall’architetto Ettore Sottsass: il progetto, elegante e funzionale, valse a Sottsass il Compasso d’Oro, anche se in realtà il design che venne premiato è quello del precedente Elea 9002, sempre di Sottsass, ma rinominato Elea 9003, probabilmente per ragioni di marketing.

Elea 9003 fu anche l’unico della serie a essere realmente commercializzato, in circa 40 esemplari, il primo dei quali (Elea 9003/01) fu installato alla Marzotto di Valdagno (VI), mentre il secondo (Elea 9003/02) fu venduto alla Banca Monte dei Paschi di Siena. Di questo esemplare, l’istituto bancario fece in seguito dono all’Itis “Enrico Fermi” di Bibbiena (AR), utilizzato a fini didattici. Attualmente è l’unica versione esistente completa e parzialmente funzionante.

Parti dell’Elea 9003 si possono trovare presso l’InteractionDesignLab di Milano dove è dedicata un’intera sala. Una console di comando è conservata al Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e un’altra console è conservata assieme ad alcune componenti del corpo macchina presso il Museo delle poste e telecomunicazioni di Roma.

 

Vedi documentario OLIVETTI

IBM 7090
IBM 7090

L’IBM 7090 è una versione transistorizzata di seconda generazione del precedente computer mainframe a valvole IBM 709 progettato per “applicazioni scientifiche e tecnologiche su larga scala”. Il 7090 è il quarto membro della serie di computer scientifici IBM 700/7000. La prima installazione del 7090 risale al dicembre 1959. Nel 1960, un sistema tipico veniva venduto per 2,9 milioni di dollari (equivalenti a 21 milioni di dollari nel 2021) o poteva essere affittato per 63.500 dollari al mese (equivalenti a 452.000 dollari nel 2021).

Il 7090 utilizza una lunghezza di parola di 36 bit, con uno spazio di indirizzi di 32.768 parole (indirizzi a 15 bit). Funziona con un ciclo di memoria di base di 2,18 μs, utilizzando la tecnologia di memoria di base IBM 7302 Core Storage dal progetto IBM 7030 (Stretch).

Con una velocità di elaborazione di circa 100 Kflop/s, il 7090 è sei volte più veloce del 709 e potrebbe essere noleggiato a metà prezzo. Una versione aggiornata, il 7094 era fino a due volte più veloce. Sia il 7090 che il 7094 furono ritirati dalla vendita il 14 luglio 1969, ma i sistemi rimasero in servizio per più di un decennio dopo.

La NASA ha utilizzato i 7090 e, successivamente, i 7094 per controllare i voli spaziali Mercury e Gemini. Il Goddard Space Flight Center gestiva tre 7094. Durante il primo programma Apollo, un 7094 è stato mantenuto operativo per eseguire il software di pianificazione del volo che non era ancora stato portato sui nuovi computer System/360 del controllo missione.

L’IBM 7090 è il “protagonista elettronico” nel film “Il diritto di contare” uscito nelle sale cinematografiche nel 2016. Un film di Theodore Melfi basato sul romanzo di Margot Lee Shetterley “The Hidden Figures: The Story of the African-American Women Who Helped Win the Space Race” (William Morrow, 2016). La pellicola è incentrata sulla storia di tre donne afroamericane: la matematica Katherine Johnson, l’ingegnere Mary Jackson e la responsabile del settore IBM Dorothy Vaughan che lavoravano come “calcolatrici” (ovvero si occupavano di calcolare a mano le traittorie e le orbite dei lanci) presso il campus aerospaziale della NASA a Langley (Virginia).

Il COBOL

 

COBOL (acronimo di COmmon Business-Oriented Language, ossia, letteralmente, “linguaggio comune orientato alle applicazioni commerciali”) è un linguaggio di programmazione, fra i primi a essere stato sviluppato e ancora presente in molte applicazioni software commerciali di tipo bancario.

Progettato nel 1959, nasce ufficialmente nel 1961, grazie ad un gruppo di lavoro composto da elementi dell’industria statunitense e da alcune agenzie governative degli Stati Uniti con lo scopo di creare un linguaggio di programmazione adatto all’elaborazione di dati commerciali. Grace Murray Hopper ebbe un ruolo primario nello sviluppo e nella progettazione del linguaggio.

Dagli anni sessanta ad oggi, il COBOL ha subito continue evoluzioni: negli anni 1968, 1974 e 1985 l’American National Standards Institute (ANSI) ha definito gli standard Cobol68, Cobol74 e Cobol85, adottati anche dall’Organizzazione internazionale per la normazione (ISO).

Con l’ISO/IEC 1989-2002, iniziato nel 1989 e terminato nel 2002, si è giunti allo standard internazionale definitivo.

Gli applicativi COBOL, noti per la loro stabilità, sono stati, fino al 2013 (e si presume ancora per molti anni a venire), alla base del funzionamento dei Bancomat e dell’operatività di molte banche e assicurazioni. In effetti molto spesso ciò è dovuto anche al fatto che questi applicativi sono stati sviluppati a partire dagli anni sessanta e continuamente aggiornati negli anni settanta e ottanta a seguito della prima diffusa informatizzazione aziendale fino agli ultimi imponenti interventi:

 

  • il 31 dicembre 1998 per gestire il passaggio dalla lira all’euro. Si ricorda infatti che – se pur la moneta è stata utilizzata a partire dal 2002 – le transazioni finanziarie sono state regolate in euro a partire dal 1º gennaio 1999;
  • il 31 dicembre 1999 per evitare il pericolo del millennium bug.
1960
DEC PDP-1

 

Digital Equipment Corp (DEC) ha rilasciato il suo primo mini computer: PDP-1 al prezzo di 125.000 a 250.000 US $ a seconda della configurazione. Il primo di una famiglia di computer che è diventato famoso. il capo designer era Benjamin Curley

DEC ha introdotto il PDP-1 nel novembre 1960, il primo piccolo computer interattivo al mondo.

Il PDP-1 ha venduto per circa $ 120.000, il che lo ha reso uno dei computer più economici di quel tempo.

Il PDP utilizzava anche una tastiera che consentiva all’operatore di “parlarne” e di modificare il flusso intermedio di programmazione, se necessario. Il PDP-1 era relativamente piccolo e non richiedeva un condizionamento specializzato. Il PDP-1 era una macchina a 18 bit, sviluppata da Benjamin Curley. Il PDP-1 utilizzava i moduli di sistema di Digital, che provenivano dalla gamma esistente di logica 10MC rilasciata alla fine del 1959.

Alcuni dei primi PDP-1 includevano sistemi di visualizzazione grafica come periferiche. Questi furono i primi terminali di computer grafica disponibili in commercio.

Sono stati realizzati 53 PDP-1 in totale. Nel 1970 Digital Equipment Corporation riferì che tutti e 53 erano ancora in funzione. Secondo quanto riferito, l’ultimo PDP-1 è stato costruito nel 1969. Le applicazioni DEC PDP-1 includevano la commutazione dei messaggi, il controllo dello strumento e la condivisione del tempo per scopi speciali.

Il computer batte il campione di scacchi

 

Alla Fiera Campionaria di Milano del 1960, Mario Monticelli, più volte campione nazionale di scacchi, viene sconfitto da un elaboratore IBM, opportunamente programmato.

Il confronto tra l’uomo e il computer nel gioco deggli scacchi raggiungerà una grande notorietà negli anni ’90 con le sfide tra il campione del mondo Kasparov e il supercomputer IBM Blue Gene.

1961
LEO 3

 

Il primo LEO III fu completato nel 1961. Questa era una macchina a stato solido con memoria al nucleo di ferrite. Era micro-programmato ed era controllato da un sistema operativo multi-tasking.

Nel 1963 LEO Computers Ltd fu fusa in English Electric Company e ciò portò allo scioglimento del team che aveva ispirato i computer LEO. La English Electric Company ha continuato a costruire la LEO III e ha continuato a costruire i modelli LEO 360 più veloci e ancora più veloci LEO 326, che erano stati progettati dal team LEO prima dell’acquisizione.

Tutti i LEO III hanno consentito l’esecuzione simultanea di ben 12 programmi applicativi attraverso il sistema operativo del programma Master. Alcuni erano ancora in uso commerciale in British Telecom fino al 1981. Molti utenti ricordano con affetto il LEO III e si entusiasmano per alcune delle sue caratteristiche più bizzarre, come avere un altoparlante collegato al processore centrale che ha permesso agli operatori di dire se un programma stava eseguendo il looping dal suono distintivo che ha prodotto.

Fondazione della Sinclair Research

 

Il 25 luglio 1961, Clive Sinclair fondò Sinclair Radionics. La società ha sviluppato e venduto amplificatori hi-fi, calcolatrici e orologi digitali.

I prodotti di maggior successo riguardano il settore degli home computer: Sinclair ZX80, Sinclair ZX81 e Sinclair ZX Spectrum. È ancora attiva tutt’oggi e distribuisce le invenzioni successivamente realizzate da Clive Sinclair, occupandosi principalmente di piccoli veicoli, per lo più dotati di motore elettrico.

Clive Sinclair, con la sua società Sinclair Radionics fondata nel 1961, tra la fine degli anni 1960 e gli anni 1970 iniziò a progettare e mettere in commercio diversi dispositivi elettronici come calcolatrici ed apparecchi radio. Il lancio del Black Watch avvenuto nel 1975, un avveniristico orologio da polso che però si rivelò un fallimento commerciale, portò la Sinclair Radionics ad accumulare grosse perdite.

Nel 1978 fu messo in vendita il microcomputer MK 14. Contemporaneamente si iniziò a lavorare ad un progetto di un nuovo home computer più potente. Nel 1979, dopo che il NEB aveva iniziato a smembrare la Sinclair Radionics ed a venderne i vari reparti per far fronte alle continue perdite economiche, Clive Sinclair decise di lasciare la società Sinclair Radionics che fu chiusa dopo poco tempo.

Lo sviluppo degli “home computer”:

Agli inizi del 1980 il computer sviluppato come erede dell’MK 14 fu pronto e fu messo in commercio come ZX80, riscuotendo un ottimo successo commerciale grazie al prezzo di sole 99,95 sterline. Alla fine dello stesso anno Science of Cambridge cambiò il nome in Sinclair Computers Ltd.

Agli inizi del 1981 Sinclair Computers divenne Sinclair Research Ltd e, poco dopo, iniziò la vendita del successore dello ZX80, il Sinclair ZX81. Nel periodo compreso tra il 1980 e il 1982, ovvero prima del lancio dello Spectrum (e dell’antagonista Commodore 64) il 65% degli home computer venduti in UK fu di fabbricazione Sinclair; sulla scia di questo successo la Sinclair si ingrandì trasferendo il proprio quartier generale al numero 25 di Willis Road, nello spazio precedentemente utilizzato dallo stabilimento di acqua minerale “Barker & Wadsworth”. La nuova sede, arricchita da un design all’avanguardia e opere d’arte e dotata di controllo ambientale computerizzato funzionante a energia solare permetteva all’azienda di presentare un’immagine di successo.